Sa ia Manna
Corso Gramsci
Ore 16.00
Esposizione hobbisti, prodotti artigianali del territorio e delle locande
Ore 16.30
Inaugurazione della manifestazione Lollas e Pratzas Antigasa con i saluti istituzionali da parte del Sindaco Beniamino Garau, dall’Assessore alla cultura e tradizioni Donatella Dessì e dall’Assessore allo sport e spettacolo Giovanni Montis.
Ore 16.45
Preparazione dei buoi per la sfilata
Ore 17.00
Sfilata verso le corti, dei gioghi di buoi con il carro agricolo, del cavallo con la dottorina, delle maschere sarde “mustajones e orku foresu”, suonatori di launeddas, Tenores Montalbu di Siniscola, gruppo folk Sa Scabitzada.
Ore 19.00
Degustazione delle fave con lardo a cura della Pro Loco di Capoterra
Sa Domu de Giuseppi Mesi – Sa ia Manna
Corso Gramsci 80
Dalle 16.30
Visite guidate, mostra d’arte ed esposizione dei vini della cantina ANTIGORI
Sa Domu de Anselmu Baire – Santa Rosa
Via della Vittoria 3
su cumbiru per is carradoris, carretoneri e gruppi della sfilata
Sa Caserma beccia – Santa Rosa
Vico I del Popolo
Dalle 16.30
Apertura alla visita della corte e presentazione della trama del film FRAGHETERRA con la presenza della regista Katia Corda e degli attori Franco Mascia, Carmelo Bacchetta, Valentina Sulas.
Sa domu de Carau – Su Biscinau de Susu
Via S. Barbara 3
Dalle 16.30
Apertura alla visita dell’esposizione interna e su cumbiru per gli ospiti
Sa Domu de is Pianus – Su Biscinau de Susu
Via Indipendenza 32
Dalle 16.30
Apertura alla visita dell’esposizione interna e su cumbiru per gli ospiti
Ore 19.00
Canti e musiche tradizionali a cura del gruppo folk Sa Scabitzada
Pratze cresia de Sant’Efisi – Sa Ia Manna
via Gramsci
Ore 21.00 Maria Giovanna Cherchi in “Sirena tour”
Su furriatroxiu de tziu Aieddu – su Biscinau de Basciu
Via Diaz 50
Dalle 16.30
Apertura alla visita dell’esposizione interna e mostra delle sculture in pietra e bronzo di Antonello Pilittu e su cumbiru per gli ospiti
Ore 16.45
Partenza del cavallo che traina la dottorina per la sfilata
Ore 18.30
Canti tradizionali, balli sardi e lavorazione de su scatteddu sardo
Sa domu de Pepi Pinna – Cù è Maurra
Via Mazzini 86
Dalle 16.30
Apertura alla visita dell’esposizione interna e su cumbiru per gli ospiti
Ore 17.00
Gruppo Tenores di Serri
Ore 19.00
Claudia Aru in concerto
Ore 20.00
Cena conviviale
Sa ia Manna
Corso Gramsci
Dalle 10.00
Esposizione hobbisti, prodotti artigianali del territorio e delle locande
Sa domu de Giuseppi Mesi – Sa ia Manna
Corso Gramsci 80
Dalle 10.00
Visite guidate, mostra d’arte ed esposizione dei vini della cantina ANTIGORI
Sa Caserma beccia – Santa Rosa
Vico I del Popolo
Dalle 16.30
Apertura alla visita della corte e presentazione della trama del film
FRAGHETERRA con la presenza della regista Katia Corda e degli attori Franco Mascia, Carmelo Bacchetta, Valentina Sulas.
Sa Domu de Carau – Su Biscinau de Susu
Via S. Barbara 3
Dalle 10.00
Apertura alla visita dell’esposizione interna e su cumbiru per gli ospiti
Sa Domu de is Pianus – Su Biscinau de Susu
Via Indipendenza 32
Ore 10.00
Apertura alla visita dell’esposizione interna e su cumbiru per gli ospiti
Ore 11.00
Dimostrazione della lavorazione della pasta fresca: fregola e malloreddus
Ore 17.00
Musiche tradizionali con l’organetto diatonico di Antonio Farigu
Pratze Cresia de Sant’Efis – Sa Ia Manna
Via Gramsci
Ore 11.30
Giogus Antigus animazione per bambini con giochi tradizionali
Ore 20.30
Su Beranu in concerto con musiche e balli tradizionali
Cresia de Sant’Efisi – Sa ia Manna
Parrocchia Sant’Efisio, via Gramsci
Ore 18.00
Santa Messa animata con canti tradizionali, dal coro femminile eufonia di Gavoi
Ore 19.00
Concerto del coro femminile eufonia di Gavoi
Pratza Sa Gruxi Santa – Sa ia Manna
Ore 16.00
Dimostrazione della ferratura tradizionale dei buoi, di Villa San Pietro dei F.lli Piddiu, a cura di Samuele Piddiu
Su furriatroxiu de Tziu Aieddu Su Biscinau De Basciu
Via Diaz 50
Dalle 10.00
Apertura alla visita dell’esposizione interna, mostra delle sculture in pietra di Antonello Pillittu e su cumbiru per gli ospiti
Ore 11.00
Intrattenimento con canti tradizionali e balli sardi
Sa Domu de Pepi Pinna – Cù è Maurra
Via Mazzini 86
Dalle 10.00
Apertura alla visita dell’esposizione interna e su cumbiru per gli ospiti
Ore 10.00
Colazione a s’antiga, caffè alla moca, dolci tradizionali accompagnati dalle launeddas canti e balli tradizionali
Ore 12.00
Preparazione del pranzo conviviale
Ore 18.00
Dimostrazione della ferratura tradizionale del cavallo a caldo
Ore 19.00
Palisandro in concerto
Ore 20.00
Cena conviviale